BASTA !
Bisogna Abolire lo STAto !
Dati & Fatti
sulle miserie (attuali) dello statismo e dei suoi associati
(2002)
Motorizzati = Mortalizzati (Gennaio 2002)
Stato : criminale pluricondannato (Febbraio 2002)
Ben piazzati in fatto di corruzione (Febbraio 2002)
Alitalia o "oh Italia" (Marzo 2002)
Stanchi-arrabbiati o semplicemente zombi? (Marzo-Aprile 2002)
Ultimo della classe (Aprile 2002)
Dati sconsolanti (Aprile 2002)
I peggiori (Maggio 2002)
Debito continuo (Maggio 2002)
Illusi e tartassati (Maggio 2002)
I servizi disservizi (Luglio 2002)
Famiglie e debiti (Agosto 2002)
Crescita continua: ingrassamento, indebitamento, ... (Settembre 2002)
Tumori, normali malori (Settembre 2002)
Nevrosi, normali disturbi (Ottobre 2002)
Ultimi in Europa (Ottobre 2002)
Capitalismo o statalismo? (Ottobre 2002)
Ancora sul debito (Novembre 2002)
Quale libertà, quale competitività (Novembre 2002)
Italiani : depressi e sballati (Dicembre 2002)
Motorizzati = Mortalizzati (Gennaio 2002) (^)
Secondo gli ultimi dati completi, nel 1999 vi sono stati
6600 morti
317 mila feriti
sulle strade italiane.
Stato : criminale pluricondannato (Febbraio 2002) (^)
In base alla legge Pinto (18 Aprile 2001) che regola il contenzioso tra stato e cittadini, la Presidenza del Consiglio e il Ministero della Giustizia hanno subito 700 condanne a causa della lentezza dei processi. I cittadini che hanno iniziato una causa contro lo stato sono più di 6000.
Ben piazzati in fatto di corruzione (Febbraio 2002) (^)
Nella classifica internazionale di "Transparency" sulla percezione
della corruzione, l'Italia si trova al penultimo posto in Europa, preceduta
solo dalla Grecia. Anche il Botswana fa meglio dell'Italia.
E poi ci permettiamo di parlare male dell'Africa in genere!
Alitalia o "oh Italia" (Marzo 2002) (^)
I conti dell'Alitalia (la compagnia aerea dello stato italiano) nel 2001:
- perdite: 907 milioni di euro
- indebitamento netto: 998 milioni di euro
Che compagnia modello!
Ci chiediamo come faccia a non fallire. Ma come sono bravi!
Stanchi-arrabbiati o semplicemente zombi? (Marzo-Aprile 2002) (^)
Sembra che un italiano su 5 soffra di stanchezza.
Sembra che per 6 coppie su 10 il dialogo sia quasi inesistente.
Non c'è molto da stupirsi.
Rumore, inquinamento, soprusi, disservizi, arroganza,
maleducazione, incompetenza, presuntuosità, ecc. ecc.
Questo paese è diventato una pattumiera abitata da zombi (italiani
e italiane).
Ultimo della classe (Aprile 2002) (^)
In 50 anni di Comunità e poi Unione Europea, lo stato italiano è stato portato 427 volte dinanzi alla Corte di Giustizia Europea a seguito di ricorsi della Commissione Europea. In 257 casi lo stato italiano è stato condannato per non avere ottemperato agli obblighi comunitari.
Dati sconsolanti (Aprile 2002) (^)
Secondo i dati del World Economic Forum,
- l'economia italiana è al 24 posto al mondo per competitività (leggi
efficienza);
- la pressione fiscale dello stato sulle imprese è del 4,1% del
prodotto interno lordo (contro il 2,8 della media dell'Unione Europea;
- il tempo speso dalle imprese per adempimenti burocratici (leggi efficienza della pubblica amministrazione) vede l'Italia collocata al 40 posto.
Che sconsolazione!
I peggiori (Maggio 2002) (^)
Secondo l'Unione Europea lo stato italiano è all'ultimo posto in Europa per la qualità della spesa pubblica.
Debito continuo (Maggio 2002) (^)
Nuovo record assoluto per il debito dello stato italiano:
1378 miliardi di euro pari a 2 milioni e 668 mila miliardi di lire.
Illusi e tartassati (Maggio 2002) (^)
Berlusconi promette: ridurremo le tasse a partire dal 2003.
Intanto, nel periodo 1999-2000 (4 anni) l'imposizione
locale è cresciuta del 31% (Dati della Trimestrale di Cassa).
Secondo lo stesso documento, nel decennio 1990-2000 le tasse sono state aumentate del 4,8% e il debito statale del 13,3%.
I servizi disservizi (Luglio 2002) (^)
Elettricità: le bollette più care in Europa
Gas: al secondo posto (dopo la Danimarca) per il caro bollette.
Ferrovie: otto morti per il deragliamento del treno sulla linea Palermo-Messina. Sono saltati i bulloni dei binari.
Acqua: manca l'acqua al sud a causa di condutture colabrodo.
Grazie Stato, Grazie Enti statali. Come voi non c'è nessuno.
Famiglie e debiti (Agosto 2002) (^)
L'indebitamento medio di ogni famiglia italiana è stato nel 2001
di 8850 euro.
Altro che popolo di risparmiatori. Un popolo di scialacquatori.
Crescita continua: ingrassamento, indebitamento, ... (Settembre 2002) (^)
Ingrassamento. In Italia oltre il 50% degli uomini e oltre il 25% delle donne sono in sovrappeso. Quanto ai bambini, sono i più grassi d'Europa.
Indebitamento. Ulteriore crescita del debito dello stato italiano: 1386 miliardi di euro.
Tumori, normali malori (Settembre 2002) (^)
In Italia 30 persone si ammalano di tumore ogni ora.
In Italia 18 persone muoiono di tumore ogni giorno.
Nevrosi, normali disturbi (Ottobre 2002) (^)
Secondo un'inchiesta svolta tra i ragazzi dai 6 ai 17 anni, emergerebbe che 1 ragazzo su 5 soffre di nevrosi e di ansietà. La possibile causa: genitori assenti ma iperprotettivi e iperpermissivi.
Ultimi in Europa (Ottobre 2002) (^)
L'Italia è ultima in Europa per quanto riguarda la dotazione di parcheggi e per i trasporti collettivi.
Capitalismo o statalismo? (Ottobre 2002) (^)
I contributi statali alle imprese nella legge finanziaria per il 2003 assommano a 50 miliardi di euro.
E lo chiamano ancora capitalismo?
Ancora sul debito (Novembre 2002) (^)
A Settembre il debito dello stato italiano ha raggiunto un nuovo record:
1386 miliardi di euro.
Quale libertà, quale competitività (Novembre 2002) (^)
Da una indagine sulla libertà economica condotta dal Centro Einaudi in collaborazione con il Corriere della Sera, l'Italia risulta occupare il 14° posto in Europa precedendo solo la Grecia
Dall'indagine sulla competitività del World Economic Forum, l'Italia risulta occupare il 39° posto, preceduta tra gli altri dalla Lituania (36° posto) e dalla Grecia (38° posto).
Italiani : depressi e sballati (Dicembre 2002) (^)
Secondo una indagine sull'uso di psicofarmaci in Italia, si è passati
da 10,5 milioni di confezioni vendute nel 1998 a 17 milioni di confezioni
vendute nel 2001 (+ 60%)
La popolazione che assume antidepressivi è passata dall'1,2 % (1998)
al 5,7 % (2002).
La percentuale dei giovani che fa uso di antidepressivi è passata
dal 16 % al 30 %.
Che disastro!
[Home] [Top] [Dati & Fatti]